Potatura e forme di allevamento dell'olivo

Potatura e forme di allevamento dell'olivo

La potatura è un'operazione fondamentale nella gestione dell'oliveta e può incidere in modo rilevante sull'entrata in produzione, sulla produttività e sui costi della coltura. La coltivazione moderna, mirata al conseguimento di elevate produzioni di alta qualità al costo più basso possibile ed ad una gestione compatibile con l'ambiente e sostenibile nel tempo, deve ottimizzare le risorse durante il ciclo produttivo dell'olivete. L'obiettivo di questo libro rimane di riassumere in modo organico le informazioni più aggiornate possibile sulle tecniche di potatura e sulle forme di allevamento consigliabili per l'olivo. Le nuove parti riguardano principalmente la gestione della chioma negli oliveti ad altissima densità, il recupero e l'utilizzazione del materiale di potatura, gli attrezzi per la potatura e le problematiche inerenti la ricostituzione della chioma, con due nuovi paragrafi sugli interventi necessari per ridurre l'altezza degli alberi e la potatura di riforma dal monocono al vaso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei. Con videocassetta
Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che o...

Eyal Sivan, C. Testi, Rony Braumam, David Bidussa, Rony Brauman
Know-Global. Più sapere per tutti
Know-Global. Più sapere per tutti

Umberto Sulpasso, Pietro Folena
Una notte del '43
Una notte del '43

Giorgio Bassani
Le donne di Ravensbruck. Testimonianze di deportate politiche italiane
Le donne di Ravensbruck. Testimonianze d...

Lidia Beccaria Rolfi, Anna M. Bruzzone
La collega tatuata
La collega tatuata

Margherita Oggero
Topo Tip non vuole mangiare
Topo Tip non vuole mangiare

Campanella Marco, Casalis Anna
Gli eroi de Il Signore degli Anelli
Gli eroi de Il Signore degli Anelli

Andrea Mutti, A. R. Mutti, A. Bussacchini, Paolo Gulisano, Angelo Bussacchini
La Grecia arcaica (620-480 a. C.)
La Grecia arcaica (620-480 a. C.)

Jean Charbonneaux, François Villard, Roland Martin, Marcello Lenzini, M. Lenzini, Libero Sosio