Clean architecture. Guida per diventare abili progettisti di architetture software

Clean architecture. Guida per diventare abili progettisti di architetture software

L'applicazione delle regole universali delle architetture software migliora sensibilmente la produttività degli sviluppatori e il ciclo di vita delle applicazioni. Sulla scia di "Clean Code", Robert C. Martin torna per insegnarle mostrandone l'utilizzo per raggiungere un più alto livello di professionalità. Non si tratta di semplici elenchi di buone pratiche: forte della sua cinquantennale esperienza in ogni ambito di sviluppo immaginabile, l'autore chiarisce quali scelte fare e perché sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo prefisso, prendendo esempi da situazioni che ci si trova a fronteggiare nella pratica della creazione di software e che possono fare la differenza tra successo e fallimento di un progetto. Una lettura imprescindibile per ogni aspirante architetto, analista, progettista e software manager, e per ogni programmatore che si trova a dover sviluppare un progetto messo a punto da altri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Miliés di Segusino
Miliés di Segusino

Aldo Felici, Elvio Damin
Cammino Inca. Cusco, Machu Picchu e Vilcabamba: trekking nel Perù pre-colombiano (Il)
Cammino Inca. Cusco, Machu Picchu e Vilc...

Leonardo Casavola, Richard Danbury
Sex guida Italia '06-'07
Sex guida Italia '06-'07

D'Antuono Domenico
Puglia dal cielo. Il mondo in una regione
Puglia dal cielo. Il mondo in una region...

Lavermicocca Nino, De Napoli Luca
Puglia seen from heaven. The world in a county
Puglia seen from heaven. The world in a ...

Lavermicocca Nino, De Napoli Luca
Terra di Bari. Guida pratica alla scoperta del territorio
Terra di Bari. Guida pratica alla scoper...

Luca De Napoli, Nino Lavermicocca
Catania
Catania

De Roberto Federico, Stazzone Dario, Galvagno Rosalba