Sensibilità filosofica. L'esercizio della domanda per gli individui e le organizzazioni

Sensibilità filosofica. L'esercizio della domanda per gli individui e le organizzazioni

Il testo si articola in due sezioni distinte sebbene accomunate da un progetto di ricerca condiviso e da un andamento processuale che presenta le stesse fasi. Esse riguardano due diversi ambiti di intervento delle pratiche filosofiche e coinvolgono due diversi pubblici di riferimento. Da una parte la realtà della consulenza filosofica individuale che affronta temi esistenziali, domande emergenti dai problemi della quotidianità che spesso sottendono interrogativi sull'essere e sul fare in senso lato; dall'altra l'esercizio filosofico in contesti organizzativi che affronta le domande che in modo ricorrente le aziende pongono a se stesse e ai consulenti/formatori interpellati. Ogni sezione presenta un capitolo introduttivo di stampo più teorico che si propone di inquadrare il ruolo delle pratiche filosofiche nell'attivare negli individui e nelle organizzazioni l'esercizio della comprensione, articolazione e risignificazione delle proprie domande. I successivi capitoli di entrambe le sezioni si propongono di articolare filosoficamente alcune domande ricorrenti negli ambiti considerati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Segni e disegni. Con eserciziario. Per gli Ist. professionali a indirizzo grafico pubblicitario, gli Ist. d'arte e il Liceo artistico: 1
Segni e disegni. Con eserciziario. Per g...

Privitera Maria, Olivotti Sergio
Segni e disegni. Per gli Ist. professionali a indirizzo grafico pubblicitario, gli Ist. d'arte e il Liceo artistico. 2.
Segni e disegni. Per gli Ist. profession...

Pino Grimaldi, Maria Privitera
Ivan e il nonno
Ivan e il nonno

Armando Prizzi
Carte segrete
Carte segrete

Procopio di Cesarea