Comunicazione, qualità, usabilità

Comunicazione, qualità, usabilità

Nel determinare la qualità e l¿efficacia comunicativa di un sito, i contenuti hanno un¿importanza almeno pari al design delle pagine e ai meccanismi di navigazione; eppure finora negli studi sull'usabilità sono stati trascurati. Gli autori si propongono di colmare questa lacuna, in primo luogo ridefinendo il concetto di usabilità e mettendolo in rapporto con la comunicazione; quindi indicando una metodologia di progettazione che metta al centro del progetto gli utilizzatori del sito e le loro esigenze; infine presentando il metodo MiLE, uno strumento sistematico per l¿analisi e la valutazione dell¿usabilità. Dedicato a studenti e professionisti interessati, a qualunque titolo, al tema dell'usabilità dei siti web.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinema a scuola. 50 film per bambini e adolescenti
Cinema a scuola. 50 film per bambini e a...

Alberto Agosti, Mario Guidorizzi
Nido d'infanzia. 4.Attività di manipolazione ed esplorazione
Nido d'infanzia. 4.Attività di manipola...

Silvia Vega Timoneda, Cristina Cardò Florez, Berta Vila Saborit
BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
BHK. Scala sintetica per la valutazione ...

Brinker Berry Den, Lisa Hamstra-Bletz, C. Di Brina, Hans De Bie, Gioachino Rossini
Recupero in... matematica. CD-ROM. Con libro. 1.Dal concetto di numero alle addizioni e sottrazioni
Recupero in... matematica. CD-ROM. Con l...

Nicoletta Santoni, Beatrice Pontalti