Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto. Nuova ediz.

Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto. Nuova ediz.

Intervenendo sul «Foglio», nel 2000, Adriano Sofri restituiva bene il senso di questo libro: «Secondo Petrusewicz nel Regno delle Due Sicilie si stava costruendo, fra il tardo ’700 e il primo ’800, una “nazione napoletana”: costituita da uno Stato forte e sovrano, una classe media (una intellighentsia) moderna e civilmente impegnata, e un popolo elevatosi dalla plebe. Questa “costruzione nazionale” era, secondo Petrusewicz, ben avviata nella metà del secolo: gran fiorire di studio, dibattiti, arte. La rivoluzione del 1848 ne fu il culmine. La sua sconfitta trascinò la distruzione di una generazione di intellettuali e la rottura del loro legame col popolo, riprecipitato in “plebe”. Da questa tragica delusione, dopo il 1849, comincia a maturare la “svolta italiana”. Con la questione nazionale coincide di fatto la questione meridionale».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto. Nuova ediz.
  • Autore: Marta Petrusewicz
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: SS19
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 204
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788849880571
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Orfani 3. Primo sangue: Primo sangue
Orfani 3. Primo sangue: Primo sangue

Massimo Carnevale, Gigi Cavenago, Arianna Florean, Recchioni Roberto
Ambiente domani. Progetto didattico per un'educazione all'ecologia
Ambiente domani. Progetto didattico per ...

Paola Aiazza, Letizia Corrarati
Atlante di botanica sistematica. Guida per la determinazione degli alberi e degli arbusti ornamentali
Atlante di botanica sistematica. Guida p...

Anneliese Schwegler, Dietmar Aichele