Ventiseiesimo piano

Ventiseiesimo piano

Milano. Alle 17.47 di giovedì 18 aprile 2002 l'aereo da turismo Rockwell Commander 112TC si schianta sul grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia. Punto d'impatto il ventiseiesimo piano dove si trovano gli uffici dell'Avvocatura. A bordo del velivolo solo il pilota, Luigi Fasulo. Muoiono nell'incidente oltre a Fasulo, 67 anni e 4000 ore di volo, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito, brillanti avvocatesse quarantenni ancora al loro posto di lavoro. Settanta i feriti. Un disastro aereo che arriva a 7 mesi da un'altra tragedia di maggiori dimensioni e conseguenze: l'attacco terroristico alle Twin Towers di New York. L'attenzione dei media è altissima e diverse le ipotesi: attacco terroristico anche a Milano, suicidio del pilota, incidente. Un anno dopo, il 17 aprile 2003 la Procura della Repubblica di Milano notifica alla Regione Lombardia la richiesta di archiviazione dell'inchiesta: è stato un incidente. Ma le indagini si riaprono. Com'è possibile che un aereo da turismo sia potuto entrare nello spazio aereo interdetto sopra la città? Seguirà un'altra archiviazione. Due anni dopo, il 18 aprile 2004 la Regione Lombardia inaugura il restauro del grattacielo. Protagoniste del libro, con le loro vite, sono Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I labirinti di Atene
I labirinti di Atene

A. Di Gregorio, Petros Markaris
Le due donne del Partenone
Le due donne del Partenone

A. Cristofori, Karen Essex
Il fratello perduto
Il fratello perduto

Zvi Yanai, R. Scardi
Micromotivazioni della vita quotidiana
Micromotivazioni della vita quotidiana

Salvatore Serù, Thomas Crombie Schelling
I misteri di Grunewald e dell'altare di Isenheim. Una interpretazione storico-ermeneutica. Ediz. illustrata. Con DVD
I misteri di Grunewald e dell'altare di ...

Sgarbi Elisabetta, Reale Giovanni
Zero il robot
Zero il robot

Aldo Nove, Maria F. Tassi