Scrittura d'immagini. Pirandello e la visualità tra arte, filosofia e psicoanalisi

Scrittura d'immagini. Pirandello e la visualità tra arte, filosofia e psicoanalisi

Questo volume a tre voci propone uno studio originale dell'immaginario pirandelliano. Gli autori teorizzano l'incidenza della visualità nella produzione artistica e nel pensiero di uno dei più noti esponenti del Modernismo, affrontandola da prospettive diverse (letteraria, filosofica, psicoanalitica e pittorica). Fonte di stupore e meraviglia, il vitalismo delle immagini costituisce un tratto distintivo della poetica pirandelliana, definendo la rappresentabilità dell'idea che si plasma in narrativa iconografica da un lato e in principio estetico dall'altro. Si richiama qui l'attenzione su un'immaginazione raffigurabile e multimediale di squisita sensibilità modernista, che problematizza questioni legate alla rappresentazione e alla riconfigurazione dell'ironia romantica, nonché al loro riposizionamento nel discorso filosofico all'inizio del ventesimo secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aura
Aura

Carlos Fuentes, C. Di Michele
Il trono dell'aquila
Il trono dell'aquila

E. Mogavero, G. Carraro, Carlos Fuentes
1974
1974

David Peace, G. Zeuli
Mostrarsi
Mostrarsi

Andrea Canobbio
Cultura di destra
Cultura di destra

A. Cavalletti, Furio Jesi
Sangue del suo sangue
Sangue del suo sangue

Gaja Cenciarelli
Baba Jaga ha fatto l'uovo
Baba Jaga ha fatto l'uovo

M. Djokovic, Dubravka Ugresic
Scrivimi
Scrivimi

Rasy Elisabetta
Il fanciullino
Il fanciullino

Pascoli Giovanni
Marshall McLuhan
Marshall McLuhan

M. Pensante, Douglas Coupland
Il libro dei grandi contrari psicologici
Il libro dei grandi contrari psicologici

Oscar Brenifier, Jacques Després, L. Vetta