Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità

Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità

L'epistemologia pedagogica elabora autonomamente modelli, metodi e giustificazioni teoriche che fondano e dispiegano il gesto educativo. In questo senso però anche la letteratura può essere intesa come innovativo locus pedagogicus. La fictio narrativa è infatti capace di spalancare universi conoscitivi intorno all'affettività, alla genitorialità, all'alterità, alla diversità. Questa efficacia pedagogica del racconto sta nel tessuto narrativo e nella trama che si svolge e si riavvolge, nella capacità di dare e di ridare il nome alle cose, facendo in modo che l'uomo possa riappropriarsi di una sua prerogativa fondamentale, conquistando così, per successive tappe sempre più complesse, un vocabolario relazionale capace di sottrarre, soprattutto i giovani, all'analfabetismo emotivo di nuovo conio che probabilmente imperversa. Il mito greco, come uno dei primi e più noti esercizi narrativi dell'umanità appare, allora, come risorsa pedagogica e giacimento di figure educative ancora valide nella progettazione pratica e didattica contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nirvana story
Nirvana story

Alex Romeo, A. Romeo
U2 live
U2 live

Bob Wilson, B. Wilson
Giallo gufo e cielo grigio
Giallo gufo e cielo grigio

Alessandro Sanna
Quattro isolotti e un'isola vuota
Quattro isolotti e un'isola vuota

Francesca Carta, Giovanna Gelmi, P. Minella
Layout creativo
Layout creativo

Paolo Borrelli
Il messaggio cromatico
Il messaggio cromatico

Pier Pietro Brunelli