L' ostilità verso l'immigrazione. La percezione del fenomeno migratorio: i fallimenti della politica, il framing mediatico e la socialdemocrazia europea

L' ostilità verso l'immigrazione. La percezione del fenomeno migratorio: i fallimenti della politica, il framing mediatico e la socialdemocrazia europea

Il saggio dei tre giovani ricercatori indaga con approccio interdisciplinare le molteplici ragioni per cui si può essere ostili nei confronti dell'immigrazione. La lente d'osservazione del fenomeno è il modo in cui i partiti politici e l'informazione affrontano il tema immigrazione, ossia il suo framing, e come questo influisce sulla percezione delle persone. Ne emerge un quadro sfaccettato, in cui, a fronte di una politica deresponsabilizzata che a oggi ha fallito l'obbiettivo dell'integrazione scolastica e lavorativa degli immigrati, acquista particolare rilevanza un frame "noi vs. loro" proposto dalle forze politiche anti-immigrazione, nutrito in gran parte dalla sfiducia verso i politici e verso l'Unione Europea e dal senso di insicurezza delle persone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scenari. 2A-2B. Con CD Audio. Per le Scuole superiori
Scenari. 2A-2B. Con CD Audio. Per le Scu...

Guerriero Anna R., Palmieri Nara
Per una filosofia dell'educazione
Per una filosofia dell'educazione

G. Galeazzi, Jacques Maritain
Manuale di letteratura. Antologia della commedia. Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM. 1.Medioevo e Rinascimento (dalle origini al 1610)
Manuale di letteratura. Antologia della ...

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
Grammar tracks. Elementary-Intermediate. Per le Scuole superiori vol.2
Grammar tracks. Elementary-Intermediate....

Patrizia Fiocchi, Andrew Pitt
Musica viva. Corso di educazione musicale
Musica viva. Corso di educazione musical...

Bruno Nicolino, Franco Donatoni, Bruno Baudissone