Paura e Rivoluzione francese nell'opera di Guglielmo Ferrero

Paura e Rivoluzione francese nell'opera di Guglielmo Ferrero

La paura, "anima dell'universo vivente", è un pilastro portante della concezione di Guglielmo Ferrero della natura umana e della dimensione sociale e politica degli uomini. Muovendo da una paura ancestrale l'uomo pre-logico perviene alla civiltà, una "scuola di coraggio" capace di dominare i terrori esistenziali e collettivi. Ma la vittoria della civiltà è precaria perché la paura storica, corposa e tangibile accompagna sottotraccia le vicende degli uomini e in certi momenti, come il 1789, si impadronisce delle folle, delle Corti e dei capipopolo e in quanto passione cieca dirige gli eventi in direzioni imprevedibili e contraddittorie. La paura, "il pazzo terrore", assurge in Ferrero a funzione di vero motore della Rivoluzione francese insieme col "disperato sforzo" di restaurazione della legalità: una interpretazione originale dell'Ottantanove, refrattaria a schemi precostituiti e di sorprendente attualità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Miss Sweety
Miss Sweety

Saubade Valérie
Il falco
Il falco

Levin Hillel, Keene James
La vita, intanto
La vita, intanto

Carmen Amoraga, G. Calabrese
Campionesse si diventa!
Campionesse si diventa!

Barbara Pellizzari, Tea Stilton, C. Balleello
Geronimo cerca casa
Geronimo cerca casa

Geronimo Stilton