La scoperta metafisica dell'uomo in Descartes

La scoperta metafisica dell'uomo in Descartes

L'uomo di Descartes non è creatore di valori, egli conserva il senso dell'adorazione, della sottomissione all'esteriorità dell'Essere; la sua ultima parola sarà l'amore. La metafisica gli permetterà pure di ritrovare, senza illusioni e con la ragione, l'emozione della sua ammirazione perduta, e, mediante la dottrina della veracità divina, sostituirà, all'immagine desolante e liberatrice di uno spazio senza qualità, l'idea di un Dio che, se non ha fatto per noi il mondo, sembra tuttavia parlare, come nel giardino della Genesi, a un uomo che non avrebbe avuto infanzia. Ciò non toglie che l'essere dell'uomo, essendo quello di una coscienza, non è in sé che negatività e si comprende perché è a causa dell'uomo che nessun sistema fu possibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gabrielle de Bergerac
Gabrielle de Bergerac

W. Iuzzolino, Henry James, A. Lombardo
Mito, religione e pensiero analitico
Mito, religione e pensiero analitico

Rossi Romolo, Fossi Giordano
L'estasi. Aspetti tossicologici, clinici e sociali dell'«Ecstasy» o metilendiossimetamfetamina
L'estasi. Aspetti tossicologici, clinici...

Malizia Enrico, Smeriglio Massimo, Borgo Stefania
Il pensiero politico classico
Il pensiero politico classico

A. Silvestri Giorgi, L. Firpo, E. Zellone, Thomas A. Sinclair
Racconti del West
Racconti del West

Crane Stephen