Diego Tajani. Un cambiamento atteso un secolo e i nodi irrisolti dell'Italia

Diego Tajani. Un cambiamento atteso un secolo e i nodi irrisolti dell'Italia

Prefazione di Isaia Sales. Introduzione di Nando Rinaldi È l’11 giugno del 1875, un parlamentare per la prima volta si alza a parlare di mafia. Il deputato è Diego Tajani. La domanda è d’obbligo: perché i problemi delle mafie, quello della laicità dello Stato, il problema della giustizia e quello del Mezzogiorno rimangono ancora nodi irrisolti dell’Italia di oggi, malgrado personaggi di grande rilievo come Diego Tajani, nato in Calabria a Cutro da una famiglia proveniente da Vietri sul Mare, li abbiano posti a base del loro impegno fin dai tempi dell’Unità d’Italia? Di chi le responsabilità? E ancora: come affrontare e sanare il fossato che si è aperto tra la comunità di Reggio Emilia e quella di Cutro a causa della presenza mafiosa di origine calabrese nella città emiliana? Ci sono in questo momento storico le volontà, le condizioni, gli strumenti risolutivi per affrontare queste tematiche? A queste e ad altre domande cerca di rispondere questo libro, con il contributo prezioso di Isaia Sales, tra i maggiori esperti in campo nazionale dei problemi delle mafie e del Mezzogiorno e di Nando Rinaldi, direttore di Istoreco di Reggio Emilia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Diego Tajani. Un cambiamento atteso un secolo e i nodi irrisolti dell'Italia
  • Autore: Maurizio Mesoraca
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 252
  • Formato:
  • ISBN: 9788849857993
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra
L'impronta ecologica. Come ridurre l'imp...

William E. Rees, Mathis Wackernagel, Phil Testemale, P. Lombardi, Gianfranco Bologna, G. Bologna, Paolo Lombardi
BONSAI
BONSAI

TOMLINSON
Memoria del fuoco
Memoria del fuoco

Maria Antonietta Peccianti, Eduardo Galeano