Napoli e il gigante. Il Vesuvio tra immagine scrittura e memoria

Napoli e il gigante. Il Vesuvio tra immagine scrittura e memoria

I saggi contenuti in questo volume analizzano sotto prospettive diverse alcune delle numerose rappresentazioni testuali e iconografiche che hanno avuto come oggetto privilegiato il Vesuvio, con una particolare attenzione tributata alle opere realizzate a ridosso dell'eruzione sub-pliniana del 1631, che segnò la ripresa dell'attività eruttiva del vulcano dopo una lunghissima quiescenza. Il 1631 è, dunque, il segno di una discontinuità che irrompe nel tempo lento dell'uomo e lo accelera, nel senso braudeliano dell'espressione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Windows '98. Programmazione avanzata. Con CD-ROM
Windows '98. Programmazione avanzata. Co...

Elena Sequi, Marina Tadiello, Ben Ezzel, Ben Ezzell, Jim Blaney
Windows 2000. Guida per l'amministratore di rete
Windows 2000. Guida per l'amministratore...

Stigler Shane, Linsenbardt Mark A.
Il libro nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945
Il libro nero. Il genocidio nazista nei ...

Il'ja Ehrenburg, Il'ja Erenburg, Vasilij Grossman, Luca Vanni
Il signore della fattoria
Il signore della fattoria

Maria Luisa Cantarelli, Tristan Egolf
La maga delle spezie
La maga delle spezie

Chitra Banerjee Divakaruni
Tenebre
Tenebre

Alice Blanchard, Annamaria Raffo
La vecchia sirena
La vecchia sirena

José Luis Sampedro, Roberta Bovaia
Teodora e la zia Petronilla
Teodora e la zia Petronilla

Nicoletta Costa, O. Fatucci
Blueprint
Blueprint

Domenica Luciani, Charlotte Kerner