Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura

Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura

L'attività politica di Gioacchino Ventura fu volta a costituire un movimento che aggregasse i cattolici intorno a un programma articolato in proposizioni sociali e istituzionali. In funzione di esso egli fu pronto a pagare di persona le conseguenze della sua coerenza, convinto che l'attività politica dei cattolici non dovesse essere funzionale alla conservazione, ma all'emancipazione del popolo, rifiutando fermamente che il potere istituzionale si potesse arrogare la potestà di tutelare la Chiesa. Riguardo al pensiero filosofico, invece, il fatto che Ventura abbia fattivamente contribuito alla riscoperta della filosofia di Tommaso non lo emancipa dalla sua adesione incondizionata al tradizionalismo di Maistre, Bonald e Lamennais, che lo colloca su posizioni apertamente contrarie alla correlazione tra ragione e fede. Un cieco anti razionalismo lo spinse a negare "l'analogia" tra "l'eterno Spirito creatore e la nostra ragione", negando in nuce ogni rapporto tra tradizione cristiana e filosofia greca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura
  • Autore: Dario Caroniti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Università
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 136
  • Formato:
  • ISBN: 9788849840469
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Liberismo, Stato assistenziale, solidarismo
Liberismo, Stato assistenziale, solidari...

P. Massimi, Pierre Rosanvallon
Reti neurali autoriflessive. Teoria, metodi, applicazioni, confronti
Reti neurali autoriflessive. Teoria, met...

Mario Pandin, Giuseppe Didonè, Massimo Buscema
La rappresentazione della conoscenza. Introduzione alla psicologia dei processi cognitivi
La rappresentazione della conoscenza. In...

Penna M. Pietronilla, Pessa Eliano
I media del futuro
I media del futuro

Frédéric Vasseur, R. Mazzolini