La responsabilita difficile. Media e discernimento

La responsabilita difficile. Media e discernimento

I media sono parte essenziale dell'esperienza moderna: permeano la nostra quotidianità, il nostro spazio fisico e simbolico, l'orizzonte entro cui ci muoviamo e attraverso il quale diamo senso all'esperienza. Essi costituiscono, cioè, un nuovo ambiente socio-culturale: un vasto terreno di gioco in cui si intrecciano discorsi e si confrontano interessi, tradizioni, stili di vita, ideali e visioni del mondo che alimentano dall'interno il corpo sociale e che ne definiscono le dinamiche di resistenza e di cambiamento. I flussi di comunicazione che attraversano i vecchi e i nuovi media interpellano profondamente la struttura antropologica, la riflessione etica e l'impegno educativo che danno forma alla convivenza sociale e al bene comune. Praticare, entro questo nuovo ambiente, l'esercizio del discernimento costituisce così una responsabilità difficile ma ineludibile, se si vuole abitare con consapevolezza il proprio tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Liberi di scegliere. Dal welfare state al welfare mix
Liberi di scegliere. Dal welfare state a...

Giorgio Vittadini, G. Vittadini
Rosso verde blu. Vrumm! Poot! Ciù-ciù! Impariamo i colori con i mezzi di trasporto
Rosso verde blu. Vrumm! Poot! Ciù-ciù!...

Francesca Di Chiara, Giovanna Mantegazza
Riflessologia
Riflessologia

Gabriella Cella Al-Chamali, Erika Ferrarese
La bombetta
La bombetta

Emilio Giannelli
Gli ebrei. Testo tedesco a fronte
Gli ebrei. Testo tedesco a fronte

A. Jori, Gotthold Ephraim Lessing
Come imparare a leggere la musica
Come imparare a leggere la musica

Howard Shanet, M. L. Canino
Era così diverso
Era così diverso

Beatrice Masini, Anne Fine
Ossigeno
Ossigeno

Andrew Miller, A. Pezzotta