L'opposizione bloccata. PCI e centro-sinistra (1960-1968)

L'opposizione bloccata. PCI e centro-sinistra (1960-1968)

Il miracolo economico aveva cambiato il volto del Paese, trasformandone la composizione sociale, le strutture urbane, la cultura, i valori diffusi. Il Partito comunista italiano non ne aveva compreso gli sviluppi nel cuore degli anni Cinquanta, restando prigioniero di una chiave di lettura del capitalismo ancora fortemente debitrice nei confronti del catastrofismo terzinternazionalista. Pertanto, gli anni Sessanta e il dibattito sull'apertura a sinistra erano anche l'occasione per rivedere i (pre)giudizi del passato e cogliere i nessi, oltre che la portata, della grande trasformazione in atto. Nel corso di quella rielaborazione, inoltre, il PCI sembrò guardare con una certa attenzione al dialogo tra socialisti e cattolici, convinto che quest'ultimo avrebbe riaperto anche ai comunisti le porte del governo. Fu la presa d'atto della delimitazione a sinistra della nuova maggioranza a provocare, invece, una battuta d'arresto e la conseguente, durissima contrapposizione al centro-sinistra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Battle Chasers
Battle Chasers

Joe Madureira, G. Borroni
Figli violati. Sei storie vere di coppie separate
Figli violati. Sei storie vere di coppie...

Renea Rocchino Nardari, Renea Rocchino Nadari
Crepi la paura!
Crepi la paura!

Vicic Ugo
Odio la matematica!
Odio la matematica!

Emanuela Da Ros