Vittoria Lippi

Vittoria Lippi

"A Villa Massimo, dai secondi anni Cinquanta, Vittoria Lippi, vicino a Brunori ma nel suo carattere fortemente pronunciato senza subirne un'influenza artistica reale, vive la propria avventura creativa nell'alveo di un'evocatività lirica che muove appunto dal clima "astratto concreto" per sciogliersi poi in una effusività più diretta, di qualche sintomo di partecipazione informale. Una vicenda i cui sensibilmente differenziati momenti (...) l'articolata ricerca storico-critica analitica sviluppata dalla Pedace, su materiali sempre di prima mano e a diretto contatto con le opere, ricostruisce in tutti i suoi passaggi e nella sua stessa fortuna critica (che muove appunto da un'attenzione autorevole di Venturi e da un partecipe impegno testuale del giovane Calvesi). Una ricerca che è approdata infine anche alla composizione di un'ipotesi di catalogo generale della sua opera pittorica, indubbiamente caratterizzata in modi personali e di autentico fondamento poetico." (dalla Prefazione di Enrico Crispolti)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pietra parlante
La pietra parlante

Marica, Saponaro Mallardi
Mons Rotarius. Alle radici di un castellum longobardo
Mons Rotarius. Alle radici di un castell...

Pietro Dalena, Alessandro Di Muro, Marcello Greco
La strega di Castel Beseno
La strega di Castel Beseno

Martinucci Mimmo
Dal tempo di dopo
Dal tempo di dopo

Cappai Paolo
La vita è un viaggio
La vita è un viaggio

Mauro Pispoli
Milione
Milione

S. Orlando, Marco Polo
Liselotte
Liselotte

Anna Cremonte Pastorello Di Cornour
Raffaele Ragione. Impressionista napoletano
Raffaele Ragione. Impressionista napolet...

Pier Luigi Di Giacomo, Domenico Di Giacomo