Moneta, credito bancario e cicli economici

Moneta, credito bancario e cicli economici

Nel presente libro si analizzano criticamente i fondamenti economici e giuridici dell'attuale sistema monetario e creditizio. Quest'ultimo è caratterizzato da un alto grado di interventismo e regolamentazione, ed è diventato il tallone d'Achille delle moderne economie. Infatti, giunti al XXI secolo, nonostante la caduta del "socialismo reale", del discredito dell'interventismo e del trionfo delle prescrizioni economiche liberali, il settore finanziario delle economie di mercato continua ad essere fortemente regolamentato, controllato e diretto da questo potente "organo di pianificazione" finanziaria che è la banca centrale. Si è venuto a formare così un sistema finanziario che è una continua fonte di instabilità, in quanto produce in continuazione profondi squilibri strutturali nell'economia reale, causando le crisi finanziarie e le recessioni economiche che hanno colpito le economie di mercato da quando è sorto l'attuale sistema bancario. L'autore spiega in quest'opera, frutto di un lungo itinerario di maturazione intellettuale, la causa, l'evoluzione e le conseguenze di tutti questi fenomeni, proponendo un piano di riforma avente come fine quello di realizzare l'unico sistema monetario e finanziario che considera davvero compatibile a lungo termine con una libera economia di mercato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Don Giovanni a New York
Don Giovanni a New York

Paesani Luciano
Elogio del quotidiano
Elogio del quotidiano

Donato Palazzo
Ritratto di famiglia
Ritratto di famiglia

Pallottino Luigi
Là dove l'ombra
Là dove l'ombra

G. De Santi, Leda Palma
All'ombra del giorno
All'ombra del giorno

Clelia Palombo
Inno alla vita
Inno alla vita

Clelia Palombo
Gusci di tartaruga
Gusci di tartaruga

Alfonso Palumbo
In punta ad pié
In punta ad pié

Franco Pantaleoni
Un incontro speciale (alla «Prof»)
Un incontro speciale (alla «Prof»)

Patrizia Papili Marchionni