Il futuro della democrazia. Ediz. italiana e tedesca. 5.

Il futuro della democrazia. Ediz. italiana e tedesca. 5.

Gli uomini devono riuscire a fare la "spaccata" tra il radicamento culturale nel loro ambiente vitale originario, che li rassicura circa la loro provenienza, e la competenza interculturale, che consente loro di frequentare persone provenienti da altri spazi culturali e rende possibile la collaborazione con le stesse. Agli uomini si richiede flessibilità, apertura, capacità di apprendimento, mobilità e quant'altro mai. Le istituzioni, come la scuola, l'università o le imprese, devono essere messe in grado di qualificare le persone per il soddisfacimento dei requisiti intellettuali e culturali richiesti dal mondo globalizzato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autonomie territoriali e tutela dell'ambiente
Autonomie territoriali e tutela dell'amb...

Zuddas Paolo, Muhlbacher Georg, Arabia Aida G.
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Commentata con la giurisprudenza della Corte di Giustizia CE e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Carta dei diritti fondamentali dell'Unio...

Di Majo Francesco M., Ferrari Bravo Luigi, Rizzo Alfredo
Adozione e affidamento dei minori. Commento alla nuova disciplina (L. 28 marzo 2001, n. 149 e DL 24 aprile 2001, n. 150)
Adozione e affidamento dei minori. Comme...

Finocchiaro Mario, Finocchiaro Alfio