Abbiamo bisogno della religione?

Abbiamo bisogno della religione?

Abbiamo davvero bisogno della religione? E questo un interrogativo cruciale che riguarda la società contemporanea, sia dal punto di vista dell'esistenza individuale, sia sul piano politico e culturale. Per Hans Joas la risposta è affermativa: abbiamo bisogno della religione, non soltanto come "riserva di senso", né come forza d'integrazione sociale, ma soprattutto per riconoscere e difendere valori essenziali come quello della dignità umana. Questo libro sostiene che, anche nella società del pluralismo culturale, possono esistere valori universali. Il valore della dignità umana diventa accessibile e sperimentabile per le persone attraverso l'esperienza dell'auto-trascendenza, e la religione rimane la più importante forza attiva nella nostra cultura che sappia evocare e interpretare questo tipo di esperienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di economia sanitaria
Elementi di economia sanitaria

Paolo Vineis, Nerina Dirindin, Paolo Vines
Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento olandese
Arte del descrivere: scienza e pittura n...

F. Cuniberto, Svetlana Alpers
Sesso, droga e rock & roll
Sesso, droga e rock & roll

Alberto Pezzotta, Eric Bogosian
L'albero di Lutero
L'albero di Lutero

Orelli Giovanni
Falsi e falsari
Falsi e falsari

Hildesheimer Wolfgang
Pit e Pat
Pit e Pat

Pfister Marcus