Storici e storia in Italia tra Ottocento e Novecento

Storici e storia in Italia tra Ottocento e Novecento

Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli "storici" cercano di capire "come" sono andate le cose e - quando è possibile - "perché" sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della "corporazione degli storici": anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il "compimento dell'insegnamento filosofico".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poco di buono
Poco di buono

Marco Galeotti
A forma di anima
A forma di anima

Maurizio Pupi Bracali
Così per sempre
Così per sempre

Melita Vicini Mantero
Speak your mind. Units 9-10
Speak your mind. Units 9-10

Iain J., McInally
Desert eagle
Desert eagle

Lizza Claudio
Shaima di Baghdad
Shaima di Baghdad

Marchesini Giuliano
La fisica del calore
La fisica del calore

Giovanni Tonzig
L'antro di Pan
L'antro di Pan

Vincenzo Inglese