Sebben che siamo (giovani) donne. Analisi della condizione femminile nella città di Crotone

Sebben che siamo (giovani) donne. Analisi della condizione femminile nella città di Crotone

Il libro propone una lettura dei diversi ambiti entro cui si rappresenta la condizione delle giovani donne in un contesto, come quello crotonese, attraversato da trasformazioni che, negli ultimi anni, hanno ridisegnato il quadro geografico e sociale della città. La lunga crisi con cui si è posta fine a una fase che vedeva la centralità dell'industria all'interno della struttura economica, come pure la difficoltà della politica a produrre nuove forme di regolazione sociale, si è immediatamente tradotta nella necessità di dover fare i conti con una ridefinizione delle aspettative e degli stessi orizzonti di vita. Ciò ha coinvolto in prima persona soprattutto i giovani e, in maniera particolare le giovani donne, ancora di più sospese tra modelli culturali provenienti da altre generazioni e l'esigenza di misurarsi con le sfide che la postmodernità impone.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le scienze biologiche. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. 2.
Le scienze biologiche. Per i Licei e gli...

Helena Curtis, N. Sue Barnes
L'orso
L'orso

James Oliver, Curwood
Elementi di anatomia e biologia
Elementi di anatomia e biologia

Marcello Curzio, Federico De Santis
Lezioni di algebra
Lezioni di algebra

Maj Mercede, Longobardi Patrizia, Curzio Mario
L'officina dell'amore
L'officina dell'amore

Curzio Antonio
La dotta ignoranza
La dotta ignoranza

Cusano Niccolò
Chimica biologica
Chimica biologica

Giovanni Cuzzocrea, Giuseppe D'Alessio, Pierluigi Ipata, Massimo Libonati, Giuseppe Rotilio
Parole in equilibrio. Tomi A-B: LIngua e testi-Morfologia e sintassi. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Parole in equilibrio. Tomi A-B: LIngua e...

D'Acunto Maria, Mattera Graziano