Radici. Rileggendo la politica e il diritto cristiano di Massimo D'Azeglio (rist. anast. Parigi, 1859)

Radici. Rileggendo la politica e il diritto cristiano di Massimo D'Azeglio (rist. anast. Parigi, 1859)

Nel clima evocativo delle vicende e degli uomini che portarono all'Unità nazionale e a centocinquanta anni dalla sua prima edizione, la riproposizione in anastatica della brochure di Massimo D'Azeglio, con un'ampia nota di contestualizzazione, si colloca opportunamente in un frangente di rinnovata tensione dialettica nel rapporto Stato-Chiesa. Sullo scenario del processo di formazione nazionale, l'irrompere del saggio dazegliano nella complessa temperie maturata all'indomani di Villafranca, non meno del coevo opuscoletto "Le Pape et le Congrès "del Dupanloup, delineava con peculiare originalità una soluzione politica liberale e laica, che al tempo stesso riconosceva l'assoluta connotazione "cristiana" della vicenda storica europea. In questo orizzonte le "radici", come mero attestato, peraltro dovuto, alla Storia, suggeriscono un utile parametro di comparazione e di riflessione sul e per il presente.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre ore di pura follia
Tre ore di pura follia

Richard Matheson
Alicia zenzero e cannella
Alicia zenzero e cannella

Grilli, Shari H.
Lo spirito della foresta
Lo spirito della foresta

Robin Hobb, L. Palestini
Sono o non sono una romantic girl?
Sono o non sono una romantic girl?

Cristiana Giordano, Francesca Tripodi
Fiume alla Scala
Fiume alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Manzù alla Scala
Manzù alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Chini alla Scala
Chini alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Borowsky alla Scala
Borowsky alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Le checklist del manager
Le checklist del manager

Richard Newton, N. Gaiarin, G. Tinunin
Casi di gestione aziendale. Applicazioni pratiche, temi svolti
Casi di gestione aziendale. Applicazioni...

Ruggero Golini, Gianluca Spina, Luca Crippa