Strutture, funzioni, complessità. Si può neutralizzare la filosofia della mente?

Strutture, funzioni, complessità. Si può neutralizzare la filosofia della mente?

La filosofia della mente è divenuta, con l'affermarsi delle scienze cognitive, il fulcro teoretico del dibattito epistemologico contemporaneo. La sua affermazione non è priva di problemi. L'accettazione di una prospettiva naturalistica e di un metodo empirico-sperimentale nello studio dei processi cognitivi, comporta una sfida per le nuove teorie della complessità che si fondano su una nuova idea della mente umana. Il libro affronta, con rigore scientifico ma con stile chiaro, l'insieme dei problemi che nascono dalla difficoltà di conciliare la complessità del campo antropico con le istanze metodologiche dell'evoluzionismo, delle nuove correnti dell'evo-devo, della biologia generale, e con le frontiere attuali delle teorie filosofiche dei sistemi complessi e dei loro limiti formali. L'esempio su cui l'autrice commisura il dibattito epistemologico e il campo d'indagine empirica così circoscritto è il linguaggio e la sua storia evolutiva. Un viaggio all'origine delle nostre conoscenze per rispondere ad una domanda impegnativa per le scienze cognitive contemporanee: possiamo naturalizzare interamente la riflessione sul pensare umano?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Uomo Che Cammina
L'Uomo Che Cammina

Gabriella Facondo, Alan Warner, G. Facondo
L'oracolo dei numeri
L'oracolo dei numeri

Sonia Ducie, Roberto Sorgo
Il tutor per le professioni sanitarie
Il tutor per le professioni sanitarie

Loredana Sasso, Antonella Lotti, Loredana Gamberoni
Ragazzo di vetro
Ragazzo di vetro

Vincenzo Cerami
Parigi
Parigi

Marco Tosatti
Impero light. Dalla periferia al centro del nuovo ordine mondiale
Impero light. Dalla periferia al centro ...

Floriana Pagano, Michael Ignatieff
Il mare intorno
Il mare intorno

Giulio Angioni
Lo stato di eccezione
Lo stato di eccezione

Giorgio Agamben
La prossima avventura
La prossima avventura

Anita Brookner, M. Bignardi