La comunicazione filosofica nella pratica dell'insegnamento

La comunicazione filosofica nella pratica dell'insegnamento

Il docente di filosofia incontra pochissime certezze, che possano considerarsi punto di riferimento per l'azione didattica e, quindi, rassicurarlo nel suo lavoro. Una di esse è data dal costituirsi nel corso della storia di un pubblico (dal cittadino greco allo studente contemporaneo), a cui la filosofia si è via via rivolta con propositi formativi interpretandone i bisogni e la domanda. In tal modo si è creata una tradizione che, coniugando progressivamente sapere filosofico e disciplina specifica, nel tempo ha enucleato obiettivi educativi e contenuti culturali, dai quali ancora oggi il docente, consapevolmente o inconsapevolmente, attinge per costruire un curricolo che va personalizzando con la ricerca di un metodo. Il riferimento alla tradizione è ugualmente utile per comparare e rapportarvi le scelte che si compiono in relazione al presente. Si può dire che l'alunno della nostra scuola assomma in sé le caratteristiche di quel pubblico che si è storicamente determinato: ripercorrerne le vicende implica anche riconoscere gli aspetti variegati dello studente di filosofia, aggiungendo alle modalità del passato le domande del nuovo destinatario.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un libro... Mille libri. Per la Scuola media vol.1
Un libro... Mille libri. Per la Scuola m...

Mirella Zocchi, Fabio Lodesani
Un mondo in movimento. Corso di alfabetizzazione civica, giuridica ed economica. Con quaderno operativo. Per il biennio sperimentale
Un mondo in movimento. Corso di alfabeti...

A. Lucinato, Giuseppe Bacceli
Un pays nommé France. Corso di lingua francese per le Scuole superiori
Un pays nommé France. Corso di lingua f...

Giovanni Freddi, Geneviève Ninnin
Una cartolina da Leo e Trillo. Per la 2ª calsse elementare
Una cartolina da Leo e Trillo. Per la 2Â...

A. Girotti, Daniela De Mico, P. Rodari
Una cartolina da Leo e Trillo. Per la 3ª classe elementare
Una cartolina da Leo e Trillo. Per la 3Â...

A. Girotti, Daniela De Mico, P. Rodari
Una cartolina da Leo a Trillo. Per la 4ª classe elementare
Una cartolina da Leo a Trillo. Per la 4Â...

P. Rodari, Daniela De Mico, G. Girotti
Una cartolina da Leo e Trillo. Per la 5ª classe elementare
Una cartolina da Leo e Trillo. Per la 5Â...

A. Girotti, Daniela De Mico, P. Rodari
Universo e vita. Corso di scienze naturali. Per gli Ist. Tecnici industriali
Universo e vita. Corso di scienze natura...

Franca Tonini, Lilia Alberghina
Uomo e ambiente. L'Europa. Per la Scuola media
Uomo e ambiente. L'Europa. Per la Scuola...

Gianluigi Della Valentina, Sergio Ferri, Enzo Fedrizzi
Uomo e ambiente. L'Italia. Per la Scuola media
Uomo e ambiente. L'Italia. Per la Scuola...

Enzo Fedrizzi, Gianluigi Della Valentina, Sergio Ferri