L'idea e la differenza. Noi e gli altri, ipotesi di inclusione nel dibattito contemporaneo

L'idea e la differenza. Noi e gli altri, ipotesi di inclusione nel dibattito contemporaneo

Immigrati, Rom, clandestini, profughi, stranieri di tutte le etnie e dalle più disparate e molteplici appartenenze sociali e culturali, affollano ormai le città delle liberal-democrazie occidentali, convogliando su questi regimi politici nuove esperienze di vita. Ciascuno con il proprio peculiare passato, con il proprio personale vissuto, tutti diversi nelle loro storie, eguali nell'aspirazione a un futuro migliore, rappresentano, nel loro insieme, molteplici alterità che concorrono alla costruzione di una figura poliedrica e sfuggente dello slraniero. Con questo "Altro" devono confrontarsi oggi tutti i regimi democralici iniziando con determinazione a interrogarsi, sul piano politico-filosofico prima ancora che su quello delle pratiche di convivenza civile, sul significato e i contenuti dell'eguaglianza e sugli ambiti di esperibilità della differenza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Taiwan
Taiwan

Macdonald Phil
Un mondo di meraviglie
Un mondo di meraviglie

Giorgio Ferrero, Federica Romagnoli, Alberto Bertolazzi, Valeria Manferto De Fabianis