L'altra didattica. Proposte e riflessioni su aspetti di didattica innovativa delle lingue moderne nell'università italiana. 1.

L'altra didattica. Proposte e riflessioni su aspetti di didattica innovativa delle lingue moderne nell'università italiana. 1.

L'opera "nasce dalla esigenza di incoraggiare chi opera o fa esperienza nel mondo dell'insegnamento delle Lingue Moderne a riflettere sull'importanza di implementare processi di innovazione didattica. Il concetto di innovazione acquista grande rilevanza in ambito di Centri Linguistici di Ateneo che hanno il duplice compito di offrire opportunità di apprendimento delle lingue per studenti di tutte le facoltà, ma anche opportunità, per chi lavora in questo campo, di ricerca applicata che vada sia a rivisitare quanto già di positivo, in termini di approcci didattici, viene offerto nelle aule universitarie sia a proporre nuove strategie di insegnamento che possano facilitare l'acquisizione delle lingue. Il presente volume, attraverso 14 contributi che descrivono gli aspetti pratici di esperienze di insegnamento in aule universitarie, ha l'obiettivo di evidenziare cosa si intende per innovazione didattica nel contesto universitario. Questo concetto ci riporta ad un approccio centrato sul ruolo dello studente considerato come il reale protagonista dell'azione didattica."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tesoro della cattedrale di Palermo
Il tesoro della cattedrale di Palermo

M. Concetta Di Natale, Maurizio Vitella
Pagine
Pagine

Fava Giuseppe
Viaggio nel Salento
Viaggio nel Salento

Maria Brandon Albini, S. Torsello
Calvana
Calvana

Ceccatelli, Egisto N.