Il «filo storico» della verità. La storia della filosofia secondo Friedrich Heinrich Jacobi

Il «filo storico» della verità. La storia della filosofia secondo Friedrich Heinrich Jacobi

L'attitudine a considerare il "filo storico" dei problemi filosofici costituisce un tratto essenziale della critica jacobiana della "filosofia speculativa". Una critica che, pur collocandosi nella prospettiva radicale e paradossale della "non-filosofia", non rinuncia al lavoro ermeneutico di scomposizione del terreno mediato dalle apparizioni storiche della verità, e si articola proprio come ricognizione dei luoghi di massima emergenza delle implicazioni nichilistiche della metafisica e come tentativo di comprenderne genealogia e destino. Nel confronto con i momenti paradigmatici della storia della filosofia speculativa e con le loro incarnazioni testuali Jacobi sviluppa un metodo ermeneutico capace di liberare la tensione tra ricerca filosofica e analisi storico-filologica, tra ricerca dello spirito di un sistema e attenzione alla lettera del testo, tra ricezione e istanza critica. La "filosofia del non-sapere" altro non è infatti che continua autocomprensione dell'esperienza filosofica, ricerca dei limiti del sapere e rinvio costante all'autentica aspirazione del filosofare: "svelare l'esistenza".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

OSS 2005. Proceedings of the 1st International Conference on Open Source System
OSS 2005. Proceedings of the 1st Interna...

Scotto Marco, Succi Giancarlo
Usi sacri, consumi profani. Il ruolo storico e culturale delle droghe
Usi sacri, consumi profani. Il ruolo sto...

Andrew Sherratt, L. Cetti, Jordan Goodman, Paul E. Lovejoy
L'economia mondo fra globalizzazione e regionalizzazione
L'economia mondo fra globalizzazione e r...

Praussello Franco, Marenco Mafalda