Un'estranea fra noi. Bilanci di genere, movimento femminista e innovazione istituzionale

Un'estranea fra noi. Bilanci di genere, movimento femminista e innovazione istituzionale

Quali strategie sono oggi messe in atto per introdurre la prospettiva di genere nelle politiche pubbliche? I bilanci di genere e il gender mainstreaming sono strumenti di innovazione istituzionale attualmente privilegiati. Diversamente dal passato, infatti, oggi parte del movimento femminista ritiene che i processi di trasformazione debbano necessariamente passare attraverso il coinvolgimento diretto con le istituzioni statali. Le politiche di gender mainstreaming rappresentano un esempio di costruzione discorsiva e di innovazione istituzionale che mette in luce criticità e paradossi di questa relazione, che ondeggia continuamente fra posizioni di antagonismo e di mediazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cina. Sotto il cielo una famiglia. Gestire le persone e le organizzazioni nel più grande mercato del mondo
Cina. Sotto il cielo una famiglia. Gesti...

Bombelli Maria Cristina, Gonzalez Julio, Arduino Alessandro
Il modello di codice etico-comportamentale per le aziende sanitarie pubbliche della regione Lombardia
Il modello di codice etico-comportamenta...

Marconi Luigi, De Crinito Armando, Franzini Paolo
L'autobus del brivido. 4.
L'autobus del brivido. 4.

C. Fialkowski, Paul Van Loon, P. Scopacasa
La corona del drago
La corona del drago

R. Scardi, O. Bannet, Uri Orlev
Tre giorni tre
Tre giorni tre

Emlyn Rees, Josie Lloyd, M. C. Scotto di Santillo