Per una cultura del nascere

Per una cultura del nascere

Ferruccio Miraglia ha favorito e tutelato l'ingresso del modello psicoanalitico nel fortino del positivismo biologistico negli anni nei quali appariva sempre più drammatica la separazione fra la concezione psicosomatica globale e una medicalizzazione prepotente e invasiva nell'area di un evento naturale quale il parto-nascita... ha autorizzato l'ingresso della cultura psicologica nell'area del travaglio e in sala parto dimostrando nel tempo quali sono gli esiti positivi in un approccio integrato, rispettoso di tutte le dimensioni della persona..."Questo libro è importante. Condensa nelle sue pagine un sapere profondo, collaudato in decenni di esperienze sul campo, un sapere democratico, interdisciplinare, aggiornatissimo..." (Gustavo Pietropolli Charmet) Dal desiderio di maternità alla gravidanza, al parto, alla simbiosi madre-neonato, al rapporto genitori-figli e all'avvicendarsi delle varie fasi evolutive dell'esistenza umana. Un viaggio psicologico-culturale attraverso le stagioni della vita, narrato con l'appassionato rigore e la semplicità di stile di uno scrittore, grande medico e umanista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Abito di piume (L')
Abito di piume (L')

A. G. Gerevini, Alessandro Giovanni Gerevini, Banana Yoshimoto
Literary Highlights. Con CD Audio. Per le Scuole superiori
Literary Highlights. Con CD Audio. Per l...

Cattaneo Arturo, De Flaviis Donatella
Nerone
Nerone

Champlin Edward
A tavola nel Rinascimento. Con 90 ricette della cucina italiana
A tavola nel Rinascimento. Con 90 ricett...

Silvano Serventi, Françoise Sabban
Postdemocrazia
Postdemocrazia

Colin Crouch, C. Paternò
La cucina italiana. Storia di una cultura
La cucina italiana. Storia di una cultur...

Massimo Montanari, Alberto Capatti
La sconfitta delle idee
La sconfitta delle idee

Marcello Veneziani
L'Europa e il mondo nella storia. Modulo A: XIV-XVII secolo. Per le Scuole superiori
L'Europa e il mondo nella storia. Modulo...

Massimo Salvadori, Francesco Tuccari