Giovani e droghe in Calabria. Contiguità e rappresentazioni

Giovani e droghe in Calabria. Contiguità e rappresentazioni

L'obiettivo del lavoro è quello di elaborare un quadro dell'esposizione dei giovani calabresi alle droghe e di effettuare una comparazione con i giovani italiani evidenziando gli aspetti di omogeneità e differenziazione. L'ipotesi della ricerca è che esistono delle specificità strutturali e culturali che contraddistinguono la realtà calabrese e che determinano le differenze di comportamento ed orientamento dei giovani in Calabria, rispetto ai giovani dell'Italia intera, pur se sono evidenti fenomeni di omogeneizzazione. L'intento, dunque, è di verificare il peso dei fattori strutturali e culturali, per quanto concerne l'esposizione alle droghe, valutando l'incidenza e l'intensità dei processi di modernizzazione in atto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Giovani e droghe in Calabria. Contiguità e rappresentazioni
  • Autore: Antonella Coco
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Cerdigi
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine: 118
  • Formato:
  • ISBN: 9788849809343
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Appearance. Catalogo della mostra (Bologna, Galleria d'arte moderna, 27 gennaio-26 marzo 2000). Ediz. italiana e inglese
Appearance. Catalogo della mostra (Bolog...

Eccher Danilo, Bonito Oliva Achille
Bruno Donzelli. Catalogo della mostra (Caserta, Palazzo Reale, 19 febbraio-12 marzo 2000). Ediz. italiana e inglese
Bruno Donzelli. Catalogo della mostra (C...

Sgroi Massimo, Lemaire Gérard-Georges, Sgarbi Vittorio
Emanuele Martino. Mare. Ediz. italiana e inglese
Emanuele Martino. Mare. Ediz. italiana e...

Lipari Giordano, Sanciaud Azanza Anne
Atlante della Triennale
Atlante della Triennale

Rocca Alessandro