Le transizioni sommerse degli anni '90

Le transizioni sommerse degli anni '90

Gli anni '90 secondo una diffusa opinione avrebbero dovuto essere anni caratterizzati da grandi e significative transizioni: ad una 'nuova Italia', ad una 'secondo Repubblica', alle riforme istituzionali, al federalismo, al compimento del progetto europeo, alla new economy, alla società dell'informazione, alla finanziarizzazione dell'economia, alla globalizzazione. Queste grandi transizioni si sono rivelate o meno grandi o meno veloci o, comunque, meno significative del previsto. Però, osservando l'evoluzione del decennio con occhi più disincantati ci si accorge che le cose importanti che si sono realizzate somigliano piuttosto a 'transizioni sommerse', poco eclatanti, sul piano mediatico, ma molto significative sul piano strutturale della crescita socioeconomica del paese. Questo volume si occupa di quest'ultime, tende a farne avere coscienza collettiva e cerca di metterne in luce gli aspetti più interessanti per il futuro, alla luce del lavoro di ricerca del Censis.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La filosofia del non. Saggio di una filosofia del nuovo spirito scientifico
La filosofia del non. Saggio di una filo...

Giuseppe Quarta, Gaston Bachelard
De infelicitate principum
De infelicitate principum

Bracciolini Poggio
Carteggio (1929-1932). 1.
Carteggio (1929-1932). 1.

Giuseppe De Luca, Piero Bargellini, G. Scudder
Teorema
Teorema

Annalisa Sonzogni
Pashmina
Pashmina

Antonio Ferrazzani
Messaggeri dell'eterno. Angeli, arcangeli e demoni
Messaggeri dell'eterno. Angeli, arcangel...

Andrea Piras, Adolfo Morganti, Massimo Centini
Versi africani
Versi africani

Sciannameo Felice