Economia arcaica o di rapina

Economia arcaica o di rapina

Nell'indagare il passato, corriamo sempre il rischio di applicargli schemi interpretativi propri del nostro tempo. Ma esiste anche il rischio opposto, e cioè quello di riflettere sull'epoca moderna con strumenti logici antichi. Quando si dibatte di economia, come sostiene Pirovano nel presente studio, è proprio in questo secondo rischio che si incappa più di frequente, poiché, mentre il sistema economico, dai suoi albori fino ad oggi, si è notevolmente evoluto, la nostra cultura in materia è rimasta ferma ad idee antiche. Queste idee sono divenute oggi dei veri e propri pregiudizi, che impediscono di comprendere e valutare correttamente il fondamento dell'attuale ricchezza e le cause dell'attuale povertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La notte italiana
La notte italiana

L. Di Lella, Nicole Fabre
Responsabilità storica
Responsabilità storica

Guido Dorso, T. Iermano
Profili di perle
Profili di perle

Ornella Mariani
Ex voto
Ex voto

Antonio Biasiucci
Il tato (Omnibus)
Il tato (Omnibus)

Peterson Holly
Un'estate da ricordare
Un'estate da ricordare

J. Ascoli, Roberto Marini, Mary Balogh, Jordanit Ascoli, R. Marini
L'eredità
L'eredità

M. Pirulli, Annabel Dilke
L'universo senza stringhe. Fortuna di una teoria e turbamenti della scienza
L'universo senza stringhe. Fortuna di un...

Lee Smolin, Simonetta Frediani, S. Frediani, Michael Prendergast