L'immoralità no global

L'immoralità no global

Ancorché non si tratti di fenomeno del tutto nuovo, la globalizzazione ha creato apprensioni, alle quali si è risposto in varie forme: i 'no-global' hanno posto l'accento sui problemi provocati dall'internazionalizzazione in contesti più o meno regolamentati; i 'semi-gIobaI' hanno sottolineato la necessità di passare da modelli di regolamentazione per l'intera comunità internazionale; i 'global' infine hanno documentato come la libertà economica sia un gioco a somma positiva per tutte le economie coinvolte, indipendentemente dal loro grado di sviluppo. In queste pagine si afferma invece che la globalizzazione è ben più che una questione di statistiche e simulazioni. E' la possibilità, per l'individuo, di soddisfare le proprie preferenze con il minor sforzo possibile, distruggendo al tempo stesso i privilegi di coloro che, sfruttando protezioni statali di varia natura, prosperano a danno dei non-privilegiati (di solito i consumatori). In altri termini, la globalizzazione non è da difendere perché fonte di crescita, bensì perché è 'giusta', ed è giusta perché amplia le possibilità di scelta dell'individuo. Chi vi si oppone è coerente e credibile solo se nega la dignità umana, cioè la capacità di scegliere e decidere autonomamente. Ai 'no-global' incombe quindi l'onere di indicare i criteri religiosi, razziali, geografici, reddituali in base ai quali alcuni si ritengono in diritto di imporre agli altri le proprie valutazioni e le proprie preferenze.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Animo italiano
Animo italiano

Ridolfi Cristian
Test ed esercizi di chimica
Test ed esercizi di chimica

Mozzon Mirto, Munari Andrea, Michelin Rino A.
Za la mort
Za la mort

Ghione Emilio