Armi leggere e guerre pesanti. Il ruolo dell'Italia nella produzione e nel commercio internazionale

Armi leggere e guerre pesanti. Il ruolo dell'Italia nella produzione e nel commercio internazionale

Sono circa quattro milioni le vittime di armi piccole e leggere usate nei numerosi conflitti (interni e esterni) in atto nel mondo tra il 1990 e il 1999, dove non si scontrano eserciti regolari e non esistono dichiarazioni ufficiali di guerra tra Stati. In misura crescente queste armi (pistole, fucili, mitra, mitragliatrici, ecc.) servono per guerre combattute da forze irregolari, che spesso attaccano con atti di terrorismo i civili e arruolano con la forza ragazzi e addirittura bambini. Il successo di queste armi sul mercato è assicurato da una serie di diversi fattori: 1) l'ampia disponibilità di esemplari nuovi ed usati; 2) la facilità di trasporto; 3) il basso costo e la facilità d'acquisto in quantità rilevanti, anche da parte di forze non sempre dotate sul piano finanziario come quelle irregolari; 4) il facile impiego e la lunga durata. Sul piano commerciale, nella seconda metà degli anni Novanta l'Italia risulta tra i principali esportatori di armi piccole e leggere, destinate, tra l'altro, a paesi in conflitto o in stato di crisi (tra cui Turchia, Algeria, Israele, ex-Jugoslavia, Congo, Etiopia, Sierra Leone) con un rilancio del settore reso possibile dall'aumento delle esportazioni, oltre che dagli approvigionamenti interni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Armi leggere e guerre pesanti. Il ruolo dell'Italia nella produzione e nel commercio internazionale
  • Autore: Maria Federici, M. Simoncelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: VARIA
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine: 250
  • Formato:
  • ISBN: 9788849802672
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Al Pacino
Al Pacino

Roberto Lasagna
L' aggressività
L' aggressività

Konrad Lorenz
Ricordo di Hans
Ricordo di Hans

A. Cattoi, Hermann Hesse
Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino
Selvaggia dilettanza. La caccia nella le...

Giovanni Bàrberi Squarotti, Giovanni Barberi Squarotti
I figli dell'Apocalisse
I figli dell'Apocalisse

Abgrall Jean-Marie
André Kertész. Lo specchio di una vita
André Kertész. Lo specchio di una vita

André Kertész, Pierre Borhan, Laura Colombo, Jane Livingston, Làszlo Beke, Dominique Baquè, L. Colombo
Questo mondo di plastica
Questo mondo di plastica

Peter Bichsel, D. Minuto