Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo

Aldo Moro, l'Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo

Fra i politici italiani, Aldo Moro, più volte presidente del Consiglio e ministro degli Esteri fra il 1963 e il 1978, svolse un ruolo di primo piano per promuovere l'azione internazionale dell'Italia verso i popoli del Mediterraneo. La sua visione della politica estera italiana fu fortemente segnata dalle sue origini pugliesi e dalla tradizione culturale dell'Italia meridionale. Da qui la centralità delle relazioni con gli Stati e i popoli del Mediterraneo nella visione di politica estera che Moro delineò soprattutto a partire dalla fine degli anni Sessanta, quando assunse la carica di ministro degli Affari Esteri. Questo volume vuole offrire al lettore alcune linee interpretative e un insieme di analisi e informazioni fondate su un'attenta esamina della documentazione edita e inedita, per conoscere meglio un aspetto importante della politica estera dell'Italia della Prima Repubblica: la sua azione internazionale verso gli Stati e i popoli del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo che restituì la parola ai matti. Franco Basaglia, la comunicazione e la fine dei manicomi
L'uomo che restituì la parola ai matti....

Nico Pitrelli, Peppe Dell'Acqua
Miles Davis
Miles Davis

Federico Scoppio
Salute e diritti dei cittadini. Cosa sapere e cosa fare
Salute e diritti dei cittadini. Cosa sap...

C. Gargiulo, Teresa Petrangolini
Iron Maiden
Iron Maiden

Maurizio De Paola
Deep Purple
Deep Purple

Maurizio De Paola
Bora
Bora

Nelida Milani, Anna Maria Mori, Anna M. Mori
Renato Zero. Il coraggio delle idee. 1973-2005 da Zero a oggi
Renato Zero. Il coraggio delle idee. 197...

Mauro Ronconi, Fabio Velo Dalbrenta