Mostri

Mostri

Qual è la relazione tra "mostruosità" e "normalità" nel secolo di Kafka e della genetica e qual era ai tempi dei bestiari fantastici? Quali i confini tra umano e inumano o tra fisico e mentale nell'era della psicoanalisi e in quella della teologia? Un'indagine erudita e brillante che esamina la posizione e il peso avuti dal mostro - inteso sia come individuo nato deforme, sia come esemplare di una "razza diversa"- nel pensiero occidentale. Dalle questioni di ermeneutica biblica alla svolta cartesiana, gli uomini - dice Gil - hanno avuto bisogno dei mostri per diventare umani. Controversa costruzione di un'identità, testimoniata anche dai racconti di viaggiatori reali e immaginari che, dai confini della Terra, descrivevano uomini con un solo piede, grifi, antipodi, o magari gli indios del Brasile, sulla cui umanità o bestialità ancora ci si interrogava. A dimostrazione, forse, che ogni teratologia, come ogni teologia, è un'antropologia, un'incessante ricerca dell'"Altro".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stupore eucaristico. Conversazioni dal sinodo
Stupore eucaristico. Conversazioni dal s...

Angelo Scola, M. L. Conte, S. Vergani
Gesù confido in te
Gesù confido in te

MARIA FAUSTINA KOWALSKA
Ciascuno cerca il suo angelo
Ciascuno cerca il suo angelo

G. Poletti, Anselm Grun
Dire l'uomo: 2
Dire l'uomo: 2

Tenace Michelina
Rete! 2. Corso multimediale d'italiano per stranieri. Libro di casa. Con CD Audio
Rete! 2. Corso multimediale d'italiano p...

Paolo E. Balboni, Marco Mezzadri