Imperativo categorico (L')

Imperativo categorico (L')

"L'imperativo categorico" è il testo che segna una vera e propria svolta nel pensiero di Jean-Luc Nancy. L'opera viene realizzata all'inizio degli anni Ottanta, raccogliendo una seria di saggi che Nancy scrive per alcune conferenze. Oltre ai temi principali, quelli della legge e del giudizio, il libro affronta la questione spinosa del soggetto (dalla quale prende le mosse quel movimento del pensiero francese che oggi viene ricordato come poststrutturalismo), ma anche la funzione etico-politica della filosofia. L'imperativo categorico rimanda a qualcosa che riguarda l'assunzione di una responsabilità dinanzi al mondo perché, come ci dice l'autore, l'imperativo categorico significa che il concetto di un mondo è indissociabile da quello di un imperativo e allo stesso tempo il concetto di un imperativo puro è indissociabile dal concetto di un mondo. "Ciò che deve essere è un mondo e nient'altro che un mondo deve, assolutamente, essere messo in opera".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Concordanza delle poesie di Leonardo Sinisgalli. Concordanza, lista di frequenza, indici
Concordanza delle poesie di Leonardo Sin...

Di Silvestro Antonio, Savoca Giuseppe
Guida alla riforma fallimentare 2008
Guida alla riforma fallimentare 2008

Dino Erlicher, Carlo Delladio, Bruno Frizzera, Fabrizio Gentilini
Che cos'è il Web marketing
Che cos'è il Web marketing

Chiarvesio Maria, Di Maria Eleonora