Della tarantola o sia Falangio di Puglia

Della tarantola o sia Falangio di Puglia

Rispondendo all'incoraggiamento di Nicola Cirillo e Giovanbattista Vico, Francesco Serao si dedicò alla redazione delle lezioni accademiche "Della tarantola o sia falangio di Puglia" (1742), opera che, peraltro, lasciò incompiuta. Le lezioni pubblicate costituiscono una vera e propria anatomia del tarantismo, fondandosi sull'analisi critica degli autori e delle credenze, e attingendo argomenti e motivi di discussione nella letteratura medica relativa al fenomeno, nei riferimenti classici, nei resoconti più recenti delle accademie europee; Serao padroneggiava il francese e l'inglese, oltre al greco e al latino: questo gli consentiva un approccio diretto agli scritti d'Oltralpe e ce ne restituisce la figura di un illuminista europeo. Anticipando di due secoli l'impostazione di Ernesto de Martino, definisce il tarantismo un istituto e sottolinea l'azione distorcente dello sguardo degli studiosi che osservano il fenomeno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Massa e potere
Massa e potere

Canetti Elias
Opere 1927-1947
Opere 1927-1947

Moravia Alberto
Poeti romantici inglesi
Poeti romantici inglesi

F., Tentori Montalto
La bibbia di Rajneesh
La bibbia di Rajneesh

Anand (Swami) Videha, Osho
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale

P. Franco, Camussone
Analisi di bilancio e diagnosi strategica. Strumenti per valutare posizione competitiva, vulnerabilità , patrimonio intangibile
Analisi di bilancio e diagnosi strategic...

Invernizzi Giorgio, Molteni Mario
Strategia aziendale
Strategia aziendale

H. Igor, Ansoff
Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche
Le previsioni. Fondamenti logici e basi ...

Claudio Mazziotta, Alfredo Rizzi, Giorgio Marbach
L'urbanistica riformista
L'urbanistica riformista

Campos Venuti, Giuseppe