Della tarantola o sia Falangio di Puglia

Della tarantola o sia Falangio di Puglia

Rispondendo all'incoraggiamento di Nicola Cirillo e Giovanbattista Vico, Francesco Serao si dedicò alla redazione delle lezioni accademiche "Della tarantola o sia falangio di Puglia" (1742), opera che, peraltro, lasciò incompiuta. Le lezioni pubblicate costituiscono una vera e propria anatomia del tarantismo, fondandosi sull'analisi critica degli autori e delle credenze, e attingendo argomenti e motivi di discussione nella letteratura medica relativa al fenomeno, nei riferimenti classici, nei resoconti più recenti delle accademie europee; Serao padroneggiava il francese e l'inglese, oltre al greco e al latino: questo gli consentiva un approccio diretto agli scritti d'Oltralpe e ce ne restituisce la figura di un illuminista europeo. Anticipando di due secoli l'impostazione di Ernesto de Martino, definisce il tarantismo un istituto e sottolinea l'azione distorcente dello sguardo degli studiosi che osservano il fenomeno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voci di popolo. Testo romanesco
Voci di popolo. Testo romanesco

Giuseppe Lamponi, G. Scaramella, L. D'Alessandro
Caleidoscopio
Caleidoscopio

G. Scaramella, Paola Tommasi, L. D'Alessandro
La ferinda
La ferinda

G. Battista Andreini, Roberta Palmieri
La finanza pubblica italiana nella prospettiva europea
La finanza pubblica italiana nella prosp...

Giovanpietro Scotto di Carlo
I mercati comunali
I mercati comunali

Giancarlo Parmisari
Landscape: a psychological inquiry-Il paesaggio: una ricerca psicologica
Landscape: a psychological inquiry-Il pa...

James Hillman, L. Guerra, R. Marchese
Giuseppe Graziosi. Dalla fotografia al quadro. Opere 1900-1942
Giuseppe Graziosi. Dalla fotografia al q...

F. Morandi, W. Guadagnini, L. Panaro
Binari nel cielo. Mezzo secolo di filovie a Modena
Binari nel cielo. Mezzo secolo di filovi...

Massimiliano Cantoni, Giorgio Fantini, Alessandro Bedoni