Equilibrio contrattuale eterodeterminato

Equilibrio contrattuale eterodeterminato

Il contratto rappresenta la principale espressione dell'autonomia dei privati, liberi di regolamentare i propri interessi nel rispetto dei limiti imposti dalla legge. Qualificare come straordinarie o, per meglio dire, eccezionali le ipotesi in cui è consentito un controllo ab externo sull'adeguatezza dello scambio è un diffuso fenomeno di tendenza. L'indagine ermeneutica - muovendo dall'esame delle principali forme di controllo eteronomo sul contenuto negoziale - è volta ad analizzare in chiave critica la questione dell'equilibrio contrattuale nella sua evidente complessità, superando il dogma dell'intangibilità dell'autonomia privata forgiato dalla dogmatica volontaristica tradizionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venetian dream
Venetian dream

Laura L. Allori
La vedova
La vedova

Giuseppe Del Ninno
Manuale inapplicabile
Manuale inapplicabile

Antonio Ricci
Omicidio su Andar
Omicidio su Andar

Francesco Leone
Fuga dalla steppa
Fuga dalla steppa

Michele Scaranello
Soluzione finale
Soluzione finale

Giuseppe Randazzo