Un'«anarchica monarchica»

Un'«anarchica monarchica»

Maria Rygier nasce a Cracovia il 5 dicembre 1885. Giovane militante nelle file del socialismo riformista e del femminismo pratico, poi sindacalista, in età giolittiana è l'icona anarchica dell'antimilitarismo e dell'antipatriottismo. Interventista e repubblicana nella prima guerra mondiale, donna d'ordine nel dopoguerra, antifascista ed esule durante il ventennio, è liberale e monarchica nell'Italia che diventa Repubblica. Muore a Roma il 10 febbraio 1953. Attraverso un'indagine che privilegia il genere e la generazione, la biografia politica della controversa e molteplice figura di Maria Rygier svela una protagonista, ridonando spessore e soggettività a una delle prime militanti di professione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia d'anima
Storia d'anima

Singer Christiane
Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi
Il potere tecnocratico. Il sistema corpo...

Fabrizio Borasi, Giovanni Cofrancesco
Il diritto della società
Il diritto della società

Niklas Luhmann, L. Avitabile
Una vita da somaro
Una vita da somaro

Daniela Valente