Un'«anarchica monarchica»

Un'«anarchica monarchica»

Maria Rygier nasce a Cracovia il 5 dicembre 1885. Giovane militante nelle file del socialismo riformista e del femminismo pratico, poi sindacalista, in età giolittiana è l'icona anarchica dell'antimilitarismo e dell'antipatriottismo. Interventista e repubblicana nella prima guerra mondiale, donna d'ordine nel dopoguerra, antifascista ed esule durante il ventennio, è liberale e monarchica nell'Italia che diventa Repubblica. Muore a Roma il 10 febbraio 1953. Attraverso un'indagine che privilegia il genere e la generazione, la biografia politica della controversa e molteplice figura di Maria Rygier svela una protagonista, ridonando spessore e soggettività a una delle prime militanti di professione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elio Vittorini. La sfida dello scrittore
Elio Vittorini. La sfida dello scrittore

Bruni Pierfranco, Bruni Micol
Domenico Guerello
Domenico Guerello

Bruno Gianfranco, Perissinotti Lia
Strategies de réduction de la pauvreté. Dynamiques participatives de l'eglise et des organisations de base en RD Congo
Strategies de réduction de la pauvreté...

Grégoire Mashala Bitwakamba
Parole assiepate
Parole assiepate

Angelo Ricca
Separazione e vulnerabilità. Emmanuel Lévinas e l'idea di creazione
Separazione e vulnerabilità. Emmanuel L...

Stefano Grossi Gondi, Stefano Grossi
Il dolce sapore del cielo
Il dolce sapore del cielo

Calocero Giuseppe
L' enclave
L' enclave

Margherita Ricci
Par 72. Il senatore
Par 72. Il senatore

Oscar F. Cassina
La linea del mulo
La linea del mulo

Domenico Mucedola