I «Principi del foro»

I «Principi del foro»

L'avvocatura napoletana dell'Ottocento ha rappresentato per il professionismo giuridico italiano un modello forte, duraturo e paradigmatico. Tra Ottocento e Novecento si assiste all'invenzione di un vero e proprio "mito" dell'avvocato partenopeo, che si radicherà solidamente nella tradizione nazionale, conservando nel tempo tutto il fascino carismatico. Intrecciando le fonti archivistiche, legislative, la produzione scientifica e specifica dell'attività pratica, il libro si propone di ricostruire le complesse vicende che segnarono la riformulazione della figura dell'avvocato tra Antico Regime e nascita del Regno d'Italia. Lo scetticismo che sul finire del Settecento incombeva sul lavoro degli avvocati e dei procuratori della capitale del Mezzogiorno, fu presto smentito da un rinnovato impegno civile e sociale del foro cittadino. L'esercizio della difesa divenne un'arma molto potente per diffondere ed educare le popolazioni meridionali ai valori costituzionali e statali, trasformando così la professione forense da attività privata in vero e proprio ufficio di interesse generale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo che cammina
L'uomo che cammina

L. Moretti, Jiro Taniguchi, E. Cellie
Chi ama torna sempre indietro
Chi ama torna sempre indietro

Guillaume Musso, Laura Serra, L. Serra
Manuale d'uso Allplan. Progetti in corso. Con CD-ROM (2 vol.)
Manuale d'uso Allplan. Progetti in corso...

Claudio Pedretti, Stefano Galassi
Introduzione alla statica del corpo rigido
Introduzione alla statica del corpo rigi...

Valter Carvelli, Claudio Chesi
Farmaci nemici amici
Farmaci nemici amici

M. Bifulco, E. Cumer