Il nuovo ruolo delle Corti supreme nell'ordine politico e istituzionale

Il nuovo ruolo delle Corti supreme nell'ordine politico e istituzionale

Due temi nell'ultimo decennio hanno avuto fortuna tra i più attenti studiosi aperti alla comparazione: la giurisdizionalizzazione della politica - e se già De Tocqueville osservava che negli Stati Uniti ogni questione politica conduce prima o poi ad una questione giuridica, oggi alcuni autori parlano di "giuristocrazia" a livello globale - e il dialogo tra le corti. I due temi sono naturalmente connessi e vengono in considerazione con riferimento al mutato ruolo delle Corti supreme, costituzionali e sovranazionali negli ordinamenti contemporanei. Il primo Dialogo di diritto comparato, che presenta il volume 2011 dell'Annuario di diritto comparato e studi legislativi, si propone di illustrare la misura in cui, con particolare riferimento ad alcuni Paesi, si è realizzato tale mutamento e i motivi che lo hanno determinato, con il contributo di esponenti del mondo accademico italiano ed internazionale nonché di giudici di corti di grande rilievo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diariocuore 2. I ragazzi sono dei carciofi
Diariocuore 2. I ragazzi sono dei carcio...

Lavatelli Anna, Vivarelli Anna
Il progetto Atreus
Il progetto Atreus

Andrew J. Hartley, R. Maresca, Andrew James Hartley
Il mago dei ghiacci
Il mago dei ghiacci

Salvatore Murdocca, B. Ponti, Mary Pope Osborne
La Crociata
La Crociata

James Reston, F. Genta Bonelli