Lingue e linguaggi tecnico-specialistici

Lingue e linguaggi tecnico-specialistici

Come nascono i linguaggi tecnico-specialistici? Quali finalità ne sono il presupposto? Lingue speciali, microlingue, sono alcuni dei nomi ricorrenti che indicano la crescente settorializzazione nel mondo dei saperi. Un processo che ha dietro di sé una storia iniziata con la nascita della scienza moderna, quando la "lingua matematica" diventa lo strumento indispensabile per comprendere "il gran problema del libro dell'universo", come spiegava Galileo. Nel nostro presente sono diventate requisito essenziale per accedere alla diffusa internazionalizzazione del mercato del lavoro, come dei processi di apprendimento. Il testo che presentiamo ne indica gli aspetti che coinvolgono il ruolo dell'università in una società in trasformazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Senza veli
Senza veli

M. Colombo, Chuck Palahniuk
Il testamento siriaco
Il testamento siriaco

Salamé Barouk
Per chi guarda nella stufa
Per chi guarda nella stufa

Lawrence Jeffery
Manager nel pallone
Manager nel pallone

Mauro Santucci
Sto con la band
Sto con la band

Pamela Des Barres
Sulle orme di Antigone
Sulle orme di Antigone

Nicastro Nicholas
Flood. Diluvio
Flood. Diluvio

Baxter Stephen
L'anno mille
L'anno mille

A. Marchi, Henri Focillon
Nostalgia della madre
Nostalgia della madre

Tanizaki Junichiro