La «consumazione» del potere d'impugnazione

La «consumazione» del potere d'impugnazione

Il cd. principio di consumazione dell'impugnazione non ha mai costituito oggetto di un lavoro monografico, nonostante il suo notevole impatto pratico. Sul piano positivo, la consumazione consegue esclusivamente alla dichiarazione d'inammissibilità o improcedibilità dell'impugnazione. Nella dominante interpretazione, tuttavia, essa ha conosciuto una diffusione che va ben oltre la formulazione letterale delle norme che la prevedono, assurgendo, per l'appunto, a vero e proprio principio generale, applicabile, in quanto tale, a qualunque modalità di esercizio del potere d'impugnare: basti pensare al divieto di dedurre nuovi motivi d'impugnazione, che la giurisprudenza è solita giustificare facendo leva proprio sulla consunzione del potere di gravame. Il fine del presente studio è quello di saggiare non soltanto l'effettiva consistenza positiva del principio di consumazione, ma anche la sua compatibilità con i valori costituzionali del giusto processo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I vulcani a piccoli passi
I vulcani a piccoli passi

François Michel, Guendalina Sertorio, Robin
Cosa c'è sotto il letto?
Cosa c'è sotto il letto?

Brita Granstrom, Mick Manning, C. Padovani
Come essere felici
Come essere felici

Raffaele Morelli
Giocando s'impara. Sviluppa le potenzialità del tuo bambino con la creatività
Giocando s'impara. Sviluppa le potenzial...

Laura Zarri, Miriam Stoppard
Avventura sul ruscello. Storie da Boscodirovo
Avventura sul ruscello. Storie da Boscod...

L. Sanders, Alan McDonald, F. Pagano, Jill Barklem, Alan MacDonald
Esortazione ai coccodrilli
Esortazione ai coccodrilli

R. Desti, Antonio Antunes Lobo, Rita Desti
Breviario degli istinti malvagi
Breviario degli istinti malvagi

José R. Direitinho, R. Desti, G. Boni