Le modoficazioni dello statuto delle società di capitali. Iscrizioni e pubblicazione

Le modoficazioni dello statuto delle società di capitali. Iscrizioni e pubblicazione

Il sistema novellato del diritto delle società di capitali disciplina con una norma generale, contenuta nell'art. 2436 c.c., il procedimento pubblicitario applicabile a tutte le modifiche delle regole di organizzazione societaria (dello "statuto", nella società per azioni, o delle "norme relative al funzionamento della società" nelle società a responsabilità limitata), introducendo nell'ordinamento il principio secondo cui la deliberazione di modificazione statutaria non produce effetti se non dopo l'iscrizione nel registro delle imprese; contro la più affermata linea interpretativa precedente la riforma, quando si discuteva se la deliberazione modificativa fosse in linea di principio - e salvo casi particolari specificamente disciplinati - immediatamente efficace o se, invece, fosse, sospensivamente risolutivamente, condizionata all'omologazione del tribunale. Qualora una modificazione statutaria, quindi, attribuisca ad un organo sociale una particolare competenza deliberativa, la competenza stessa può dirsi sussistente - e le relative deliberazioni essere assunte - solo dopo che, con l'iscrizione nel registro delle imprese, la modificazione statutaria ha assunto efficacia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice del nuovo diritto europeo della concorrenza. Norme di procedura
Codice del nuovo diritto europeo della c...

Leonardo Bellodi, G. Luigi Tosato
I soggetti del diritto d'autore
I soggetti del diritto d'autore

Vittorio M. De Sanctis
Il nuovo orario di lavoro
Il nuovo orario di lavoro

Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Il declino del diritto penale
Il declino del diritto penale

Luciano Eusebi, Klaus Luderssen