Protezione dei dati personali e autonomia negoziale

Protezione dei dati personali e autonomia negoziale

Il presente studio si propone di analizzare, in una prospettiva sistematica ed assiologica, i profili di interferenza tra regole di protezione dei dati personali, nel loro concreto atteggiarsi, ed autonomia negoziale. La negoziazione, consapevole e libera, dell'an e del quomodo del trattamento dei dati personali diviene condizione ormai indispensabile, in un contesto economico e sociale nel quale gli operatori pubblici e privati sono sempre più orientati a privilegiare l'impiego delle tecnologie telematiche e digitali anche nell'àmbito delle contrattazioni di massa e della fornitura di servizi di interesse generale. In questa dimensione, i poteri di intervento riconosciuti al Garante per la protezione dei dati personali concorrono a garantire, in un sistema integrato di tutele, il riequilibrio delle posizioni soggettive nel rapporto fra titolare e interessato. Di qui l'opportunità di una inversione di tendenza nell'assetto delle regole del trattamento dei dati personali, in funzione di una conformazione delle tecniche negoziali e dei modelli di circolazione dei dati alle concrete opportunità ed esigenze di tutela e sviluppo della persona.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto ed economia dell'azienda. Per il triennio indirizzo Erica: 3
Diritto ed economia dell'azienda. Per il...

Mattarelli S., Agusani Nello
Laboratorio di cucina. Per il biennio degli Ist. professionali a indirizzo alberghiero e della ristorazione
Laboratorio di cucina. Per il biennio de...

Fontana F., Zennaro R., Spelgatti M.
Diritto urbanistico. Per le Scuole superiori
Diritto urbanistico. Per le Scuole super...

Leonardo Lenti, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi
Alimenti e nutrizione. Per le Scuole superiori
Alimenti e nutrizione. Per le Scuole sup...

Spigarolo Roberto, Morelli A., Giubilesi M.