Oggettivazione e godimento delle risorse idriche

Oggettivazione e godimento delle risorse idriche

La "rilettura" sistematica e assiologica della disciplina delle risorse idriche sollecita la qualificazione dell'acqua come bene comune di rilevanza costituzionale, destinato dall'ordinamento alla realizzazione prioritaria di interessi esistenziali della persona umana. Il superamento della diffusa rappresentazione del c.d. diritto delle acque come microsistema, in virtù del riconoscimento dell'unitarietà dell'ordinamento giuridico, impone la verifica della conformità ai nuovi valori della disciplina del godimento e, in particolare, delle forme di utilizzazione produttiva. In questa prospettiva, lo studio della conformazione dei modi del godimento mette in evidenza la tendenza alla massimizzazione dell'accessibilità del bene e la determinazione normativa della sua destinazione funzionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tribolazioni di una selezionatrice
Le tribolazioni di una selezionatrice

Gloria Ciapponi, Diego Senziani
La rosa di ghiaccio
La rosa di ghiaccio

P. Paolo Vaccari
Un'esecuzione quasi perfetta
Un'esecuzione quasi perfetta

Alessandro Ottaviani
Meta tabon
Meta tabon

Meta Tabon
La via della guida
La via della guida

Sabino Cannone
Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale
Campi di battaglia. Biodiversità e agri...

C. Modonesi, Vandana Shiva, M. Moro, A. Bruno Ventre
Economia ecologia politica. Rendere sostenibile il mercato attraverso la diminuzione delle materie
Economia ecologia politica. Rendere sost...

Fred Luks, Marcus Stewen, Friedrich Hinterberger
Manuale delle impronte ecologiche. Principi, applicazioni, esempi
Manuale delle impronte ecologiche. Princ...

Craig Simmons, Gianfranco Bologna, Nicki Chambers, Mathis Wackernagel, Nicky Chambers