George Sand. La musica e i socialismo

George Sand. La musica e i socialismo

George Sand non è stata soltanto l'amante di Chopin e la scrittrice più eccentrica e trasgressiva della letteratura francese ottocentesca. Appassionata intenditrice dell'arte dei suoni, legata da sentimenti d'amicizia ai più grandi musicisti vissuti nella Parigi del suo tempo, entusiasta sostenitrice delle teorie del socialismo messianico di Pierre Leroux, negli scritti raccolti nel volume afferma e difende con determinazione le proprie idee politico-sociali, dimostra grande sensibilità nei confronti della musica colta ed intuisce l'indubbio valore di quella di tradizione orale. Questi aspetti della personalità e dell'attività artistica di George Sand, analizzati dai suoi maggiori studiosi, sono riproposti nei saggi presentati nel volume e tradotti in italiano come, per la prima volta, gran parte delle lettere, degli articoli e dei capitoli dei romanzi scelti dalla vasta produzione dell'autrice francese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale del barman
Manuale del barman

Gabriella Baiguera, Umberto Caselli
Milano!. 1.1876-1899
Milano!. 1.1876-1899

Fabio Monti, Claudio Colombo
Quando i libri dormono
Quando i libri dormono

Gianluca Cassetta
Pietra
Pietra

Reed Kristle
Q.I.
Q.I.

Kristle Reed
Libere percorrenze
Libere percorrenze

Negro Federico
Cuore carminio
Cuore carminio

Cibelli Francesco