La dottrina della conoscenza di Tommaso Campanella. Problema gnoseologico

La dottrina della conoscenza di Tommaso Campanella. Problema gnoseologico

Una lettura illuminante per chiunque fosse curioso e interessato a conoscere l'aspetto più geniale del filosofo calabrese Tommaso Campanella. Quello che, generalmente, il grande pubblico conosce di Campanella è La città del sole. Ma non è questo lo scritto che dà a Campanella l'aureola di filosofo. Filosofo con la F maiuscola lo è per aver risolto in modo originalissimo il problema della conoscenza. Il lettore potrà notare con meraviglia come Campanella su questo tema abbia superato i suoi maestri spirituali Aristotele e Bernardino Telesio, ed egli saprà che il nostro Campanella è stato plagiato da diversi filosofi, perfino dal celebre Cartesio. E si meraviglierà di apprendere che si ispirarono a lui e si dichiararono debitori della sua filosofia Hume e Leibniz. Il calabrese che legge questo saggio scoprirà orgogliosamente che la Calabria ha dato i natali a un grande filosofo, a un genio, che per secoli non è stato mai elogiato per quanto merita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ispettore delle fogne
L'ispettore delle fogne

Bianca Zagari, B. Zagari, Hugo Loetscher
San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi

Le Goff, Jacques
Vendetta d'annata
Vendetta d'annata

Dibdin Michael